Origine Danza

Benvenuti

QUI ORA Pilates è uno studio creato da Sabrina Martinelli, un luogo dedicato al benessere e all'equilibrio tra corpo e mente.

Il nostro approccio si basa sulla convinzione che il Pilates sia più di una semplice disciplina fisica: è un percorso di consapevolezza che ci aiuta a vivere pienamente nel momento presente, a sentirci più forti, più flessibili e più in armonia con noi stessi.

Sabrina Martinelli, con anni di esperienza e passione per il metodo Pilates, ha fondato QUI ORA Pilates con l’obiettivo di offrire uno spazio accogliente e professionale, dove ogni individuo può sviluppare la propria forza interiore e raggiungere un equilibrio psico-fisico. Le lezioni, personalizzate e adatte a tutti i livelli, sono pensate per accompagnare ogni persona in un viaggio verso una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

Che tu sia un principiante o un praticante esperto, QUI ORA Pilates è il luogo ideale per esplorare e approfondire la tua pratica. Ti invitiamo a scoprire il potere trasformativo del Pilates e a vivere l’esperienza del benessere QUI e ORA.

Grazie a

"Joseph Hubertus Pilates: Un pioniere del benessere"

Joseph Hubertus Pilates nacque nel 1883 in Germania, a Monchengladbach, vicino a Düsseldorf.

Da un’infanzia caratterizzata da vulnerabilità a un maestro di movimento

La sua salute cagionevole, e la sua struttura fisica piuttosto gracile, lo portarono a dedicarsi con grande interesse ed impegno a varie forme  di ginnastica e alla pratica di diverse discipline sportive. Determinazione e padronanza lo  condussero ad ottenere,  ottimi risultati, tanto che all’età di 14 anni fu chiamato a posare per la realizzazione di carte anatomiche del corpo umano. L’anatomia e lo sviluppo muscolare divennero così oggetto di studio da parte di Joseph Pilates.

Durante le fasi di conflitto, il Pilates diventa un mezzo di sopravvivenza

Nel 1912, si trasferì in Inghilterra dove divenne istruttore di autodifesa per la polizia di Scotland Yard, oltre a coltivare l’interesse per la boxe e per l’acrobatica in un circo.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Pilates fu internato per un anno, insieme ad altri suoi connazionali, in un campo di prigionia nel Lancaster, ma non si perse d’animo e continuò ad allenarsi, coinvolgendo anche i suoi compagni di prigionia.
Tra il 1918 e il 1921, la grande epidemia di influenza detta ‘spagnola’ fece milioni di vittime in tutto il mondo, uccidendo più di 200.000 inglesi, nessuno di coloro che si sottopose al training fisico di Pilates ne fu contagiato.

Pilates venne trasferito in seguito sull’Isola di Man, dove si confrontò con scioccante realtà: reduci offesi dalle ferite, immobilizzati a letto e a prima vista  senza speranza.
Iniziò allora ad impegnarsi nella loro riabilitazione mentre erano ancora allettati, mettendo a punto degli esercizi che i degenti potessero eseguire sdraiati, utilizzando le molle dei letti dell’ospedale, in modo da consentire loro di ritrovare e mantenere il corretto tono muscolare.

Nacque così l’idea dei primi attrezzi

 

In Germania, sviluppo e affinamento delle tecnologie e delle attrezzature.

Pilates tornò in patria allinizio degli anni venti.

Qui continuò a ideare e migliorare le sue attrezzature, alcune delle quali sono in uso tutt’oggi. Ad Amburgo, lavorò come allenatore  delle reclute e del corpo di polizia locale e conobbe Rudolph Von Laban,  considerato come il padre fondatore della danza contemporanea ed il primo teorico della danza, ideatore della Labanotation,  il quale incorporò parte del lavoro di Pilates nell’impostazione del proprio insegnamento.

Il Pilates fece così il suo ingresso nel mondo della danza, istituendo un rapporto destinato a durare fino a oggi (il che spiega come, a torto, questa tecnica sia stata associata, in passato, esclusivamente al mondo della danza): famosi ballerini, infatti, lo presero come riferimento per il loro allenamento di base.

A New York, Joseph Hubertus Pilates raggiunge un notevole successo.

Nel 1925, il governo tedesco, resosi conto dell’efficacia della sua tecnica, invitò Pilates a seguire personalmente il piano di allenamento del nuovo esercito nazionale; egli rifiutò e decise di lasciare il suo Paese partendo per gli Stati Uniti. Durante il viaggio, conobbe Anna Clara Zuener, che sarebbe poi diventata sua moglie.

Il Pilates rappresenta una pratica che connette in modo sinergico la mente e il corpo.

Joseph Hubertus Pilates scrisse nel 1934 il suo primo libro “La vostra salute” , è chiaro nelle sue righe che per lui la maggior parte delle problematiche fisiche, deriva da una postura scorretta della colonna vertebrale!

Approfondisce  le motivazioni possibili del malessere fisico delle persone, risalendo alle cause principali. Tra cui l’educazione in tenera età, la postura, e la respirazione.

Nel 1945 scrisse il  suo secondo libro, “Ritorno alla Vita” dove scrive le fondamenta della disciplina che prenderà il suo nome, introducendo in forma implicita quelli che diventeranno i sei principi base e codifica, per la prima volta, i 34 esercizi originali da svolgere sul materassino (Matwork), corredati da foto in cui lo stesso Joseph, che allora aveva sessant’anni, esegue gli esercizi.

Ma, nei suoi scritti, come si può desumere dai titoli che sceglie, non si limita a codificare una tecnica di allenamento, ci fornisce una visione rotonda della persona umana, intesa come un unicum di mente e corpo ed espressa con semplicità, buon senso e pragmatismo, con l’obiettivo di aiutare tutti a raggiungere il vero benessere, la felicità.


Un mio pensiero:

Joseph Hubertus Pilates a mio avviso è stato un genio,  ha inventato è ha organizzato una tecnica  rivoluzionando tutto quello che si sapeva un secolo fa  in merito al movimento, portando influssi vantaggiosi sia nel campo motorio, che della riabilitazione.
Fu un uomo intuitivo e lungimirante,  tant’è che a distanza di un secolo,  sempre più medici, terapeuti, fisioterapisti, osteopati,  ballerini e  atleti, lo consigliano e lo considerano fondamentale per le  per il benessere psico-fisico della persona.

di Sabrina Martinelli

Macchine di Qualità

I NOSTRI PERCORSI

Che tu sia un principiante o un praticante esperto, QUI ORA PILATES è il luogo ideale per esplorare e approfondire la tua pratica. Ti invitiamo a scoprire il potere trasformativo del Pilates e a vivere l’esperienza del benessere QUI e ORA.

QUALI CORSI PUOI SEGUIRE NELLO STUDIO di QUI ORA PILATES?

Pilates Matwork

Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 20.30.
Sabato mattina dalle 08.30 alle 12.30
  • Lezioni collettive max 12 persone con frequenza monosettimanale, frequenza bisettimanale, frequenza trisettimanale

  • Lezioni individuali, duetto o gruppi da 3 mx 5 persone con lezione singola o a pacchetti da 5 o 10 lezioni

 

 

 

Pilates Grandi Macchine

Reformer, Cadillac e Chair

Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 20.30.
Sabato mattina dalle 08.30 alle 12.30

Lezioni individuali, due, tre, quattro o sei persone da lezioni singole o a pacchetto da 5 o 10 lezioni.

 

Perché seguire i corsi a QUI ORA Pilates?

A QUI ORA PILATES, ci dedichiamo a offrire un’esperienza di allenamento che va oltre il semplice esercizio fisico. I nostri corsi, che includono l’uso di macchine Reformer, Cadillac e Chair, sono progettati per massimizzare i benefici del metodo Pilates, aiutandoti a raggiungere risultati tangibili e duraturi.

Le grandi macchine Reformer, Cadillac e Chair sono strumenti straordinari che permettono di eseguire esercizi in modo sicuro ed efficace, adattandosi a ogni livello di abilità. Grazie alla resistenza regolabile delle molle, queste attrezzature offrono un supporto personalizzato, consentendo di lavorare sulla forza, sulla flessibilità e sull’allineamento posturale con

I punti utili da sapere

Ottimizzare la tua pratica:

L’uso di Reformer, Cadillac e Chair ti aiuta a eseguire movimenti fluidi e controllati, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la qualità del tuo allenamento.

Sviluppare la forza e la flessibilità:

Queste macchine ti consentono di lavorare su gruppi muscolari specifici, rafforzando il core, migliorando la postura e aumentando la flessibilità in modo sicuro ed efficace.

Personalizzare l’allenamento: 

Che tu sia un principiante o un esperto, i nostri corsi sono adattati alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, permettendoti di progredire al tuo ritmo, con l’assistenza di istruttori qualificati.

Raggiungere un benessere psico-fisico completo:

Grazie alla combinazione unica di resistenza e supporto offerta di Reformer, Cadillac e Chair, potrai raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, migliorando non solo la tua forma fisica, ma anche il tuo stato mentale.

Scegliere QUI ORA PILATES significa intraprendere un percorso di crescita personale e benessere, sfruttando al massimo le potenzialità del metodo PILATES con l’ausilio di attrezzature di alta qualità. 

 

Ti invitiamo a scoprire i benefici unici che i nostri corsi possono offrirti.

RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

Non aspettare oltre, il movimento è vita!

INVIACI LE TUE RICHIESTE E TROVEREMO IL CORSO CHE FA PER TE.

inizia il tuo viaggio con Origine Danza & QUI ORA PILATES.

Ti aspettiamo per ballare, crescere e divertirci insieme.

    Inserisci il tuo nome *

    Inserisci la tua email *

    se vuoi essere ricontattato per telefono, inserisci qui il tuo numero

    Scrivi tua richiesta di informazioni

    * Ho LETTO QUI e Accetto l’informativa sulla Privacy

    Copyright by and Origine Danza & QUI ORA PILATES All rights reserved. Crediti >> WebDesign HeSGroup